Chi arriva e chi parte...(work in progress...).
Il progetto running school, sicuramente rappresenta la grossa novità relativamente all'attività ed alla programmazione del prossimo calendario podistico, ed indubbiamente l'arrivo di tecnici "importanti" come Sergio Lo Presti ed Emidio Orfanelli, crea notevolissime prospettive e porta alla società un parco atleti di primissimo ordine, alcuni sono volti già noti in quanto pur giovanissimi già affermati in gare podistiche come Savio Ghebreanna, Gabriele Pace, Pietro Fogliazza, altri ragazzi e ragazze molto forti che si sono già validamente affermati in pista, tra questi Andrea Celotto, Matteo Marcello, Silvia Tanda, Benedetta Dal Bianco i giovanissimi Yuri Mirabile e Davide Bozzolo, Abdelselam Cazzanti, e poi altrettanti ragazzi dalle ottime prospettive Aymane Belkahoua (dal Cus Torino), Tommaso Cassola, Simone Torretta, Davide Lanza, Arianna Peyla, Mattia Gardella, Gabriele Daturi, Hossam Daoud, Giovanni Ragazzoni, Andrea Torre, Ginevra Caprile, Davide Pepoli, Leonardo Palio, ma le novità non si fermano certo qui, dalle società amiche della Delta e dei Maratoneti del Tigullio, giungono due calibri da 90 come Sonia Martini e Marco Cavallero, mentre un altra "Big Entry" viene dall'atletica Varazze con Corrado Ramorino (che quest'anno ha vinto un gran numero di gare) poi un grande benvenuto a Andrea Sbarbori, Ernesto Ciurleo, Franco Scano, Lorenzo Bonagiunti, Ruben Zambrano, Andrea Paoli, Franco Zuddas, ai forti master Fulvio Celotto e Saverio Alioto, a Massimo Dal Ponte dalla Sysport Gym, a Gabriele Ponta ancora giovane talento che giunge dal Dhertona al sempre competitivo Silvano Grasso, ed al giovane Alessandro Civitiello, .... (41)
Chi parte? ad oggi non abbiamo grandi novità in merito, purtroppo i tempi non ci permettono di rinnovare talune proposte che nel tempo avevano favorito alcuni top runners ma di certo tra nuovi arrivi e conferme importanti come quelle di Rudasso, Arafi, Fabbri, Andolina, El Mounim, El Medhi, Ghallab, Ramzi, Albertone, Rossi M, Rossi R, Aliotta, Magni, Ansaldo, Mollero, De Martino Alessio e Pasquale, Mannori, Pontevolpe, Simeoni, Zamboni, Gattinoni, De Rudas (e restiamo comunque in stand by su altri nominativi) non avremo timore ad affrontare ai massimi livelli qualsiasi competizione sia a livello assoluto, master e giovanile, quindi in bocca al lupo a tutti,,,
Da Paolo....
Siamo contenti di aver avviato il nuovo corso del Gruppo Citta di Genova con l’introduzione della Running School.
Senza indulgere in retorica o autocelebrazioni , si può dire che oggi il Gruppo Citta di Genova ha posto le basi per pensare al proprio futuro in un orizzonte di lungo se non di lunghissimo periodo, usando un gergo della finanza.
Non è banale o velleitario, banale perché ogni società ha la vocazione di trasferire alle future generazioni il proprio patrimonio , velleitario perché nell’epoca che viviamo non ci sono le basi per pensare cosi avanti nel tempo.
Il gruppo , con l’introduzione della scuola , se riuscirà a diffondere , innovare e valorizzare le proprie risorse
“i giovani” potrà avere nel tempo uno spazio importante nella società.
Potremmo non essere sempre vincenti ma l’eccellenza non matura per caso ma è frutto di, faticoso lavoro che sa anticipare i tempi , mi piacerebbe avere una società “eccellente “ e che gli altri possano riconoscerci per i valori che ci uniscono perché sappiamo rispettare i principi etici , quindi la correttezza con noi e con gli altri, che mettono in evidenza un attaccamento ai colori sociali perché si crede nel voler far crescere la società.
Concludo proprio su questo punto per dire che abbiamo fatto una scelta molto importante auspicandoci una cosa, ovvero, avere una società dove tutti cooperano per gli altri per rendere forte il gruppo e che ci diverta ,chiediamo uno sforzo ai più grandi e maturi , di fare da guida per tutti i ragazzi che si uniranno alla società mettendo in evidenza i valori dello sport.
Paolo Rosa